Decreto energia: arriva l’ennesima tassa sull’immobiliare
Enasarco, Fiaip:”No all’ ennesimo balzello previdenziale a carico degli agenti immobiliari”
Trentamila contratti di collaborazione a rischio in tutt’ Italia
Fiaip si attiverà con tutte le sue forze per respingere le pretese dell’Enasarco che vuole assoggettare alla propria contribuzione gli agenti immobiliari.
Progetti anticrisi e rilancio dell’ immobiliare al centro del Consiglio Nazionale Fiaip
Righi (Fiaip): “Serve un governo e una terapia d’urto per far ripartire l’immobiliare”
Nuove opportunità per le agenzie immobiliari, progetti anticrisi, lotta all’abusivismo e modifiche statutarie al centro del Consiglio Nazionale Fiaip che si è svolto il 18 e 19 marzo a Roma presso l’Ata Hotel Villa Pamphili e che ha visto una folta partecipazione ed oltre una trentina di interventi.
2013 il momento giusto per comprare casa
Diversi fattori hanno inciso nel calo dei canoni di affitto, tra questi l’effetto Imu, molti proprietari hanno preferito affittare il loro immobile, a prezzi anche più bassi, piuttosto che tenerlo vuoto. Un modo per ripagarsi almeno le tasse affinché la casa non diventi un peso anziché un investimento.
Report Immobiliare 2012
Fiaip: “Solo la stabilita’ politica ed economica rendera’ possibile l’inizio di una lenta ripresa nel secondo semestre 2013”
Risultati delle rilevazioni FIAIP sull’andamento del mercato immobiliare urbano 2012 e scenari di mercato per il 2013
“La crisi c’è, ma basta con il terrorismo mediatico sulla casa. In Italia non ci sarà nessuna bolla immobiliare.”
Crolla il numero delle compravendite nel 2012: – 17,22%
Forte diminuzione dei prezzi delle abitazioni – 11,98% e delle locazioni – 5,60 %.
Il mattone continua a garantire il rendimento a medio-lungo termine + 4%
Calo drammatico nella concessione dei mutui
L’agenzia di indagini online QuestLab, per conto di bankitalia, Agenzia del territorio e Tecnoborsa ha reso noti i dati relativi alla propria indagine del mercato immobiliare relativa al primo trimestre 2012. L’indagine è stata portata a termine richiedendo a poco più di 4.000 agenzie immobiliari sparse su territorio nazionale la compilazione di un vero e proprio questionario di mercato. I risultati dell’indagine hanno fornito informazioni utili sull’attività di compravendita e sui prezzi nel trimestre di riferimento nonché sulle prospettive future del settore pronosticate dalle agenzie stesse. Il tutto è stato raccolto nel “Supplemento al Bollettino Statistico” pubblicato da bankitalia nel trimestre successivo a quello sottoposto ad indagine.
Spread e Mutui
Prima c’è stato lo scudo anti-spread di Draghi (luglio 2012). Poi un’ulteriore distensione sul mercato italiano è arrivata, a partire da novembre, con il ritorno degli investitori stranieri in Italia che ha favorito una caduta dello spread BTp-Bund a 260. E, adesso, colpo di scena di questo inizio 2013, è arrivata anche la distensione sui vincoli patrimoniali di Basilea III che dà, in sostanza, alle banche più tempo per mettere a posto l’assetto patrimoniale.
Mercato Immobiliare 2013 l’anno dell’affitto
L’effetto Imu sulle locazioni si fa sentire. Sempre più proprietari affittano il loro immobile, mentre i prezzi scendono in 11 delle 12 grandi città. E’ la fotografia del portale immobiliare idealista.it che ha monitorato l’andamento dei prezzi di 20.429 immobili nelle città capoluogo italiane presenti nel database del portale. il crollo più clamoroso dei prezzi si registra a roma (-8,8%)
Mutui a picco, successo per quelli online
Secondi i dati della Banca d’Italia riportati nel Bollettino Statistico IV-2012, di gennaio 2013, sono stati erogati 4987,34 milioni di euro in meno per finanziamenti relativi all’acquisto di una casa.
L’Ultimo rapporto dell’Ufficio Studi Tecnocasa conferma che i mutui per l’acquisto di un’abitazione hanno subito un forte calo pari al 48,12% in confronto allo stesso trimestre del 2011.