Quante tasse da pagare per comprare casa? Tutto ciò che c’è da sapere prima di acquistare prima casa.
Più importante momento nella vita di una persona è l’acquisto di una casa, soprattutto se destinata a essere la prima casa.
Più importante momento nella vita di una persona è l’acquisto di una casa, soprattutto se destinata a essere la prima casa.
Tasi e Imu 2014 hanno la stessa scadenza per tutti i contribuenti: entro oggi occorre pagare i rispettivi saldi per mettersi al riparo da sanzioni.
La Commissione Finanze della Camera ha dato il via libera alla Legge Delega di Riforma Fiscale, che prevede anche la Riforma del Catasto in base all’articolo 2 del Ddl di Delega Fiscale.
Per le imposte sul valore degli immobili e delle attività finanziarie all’estero, ritardate grazie al decreto “salva Italia”. Il pagamento dell’Ivie e dell’Ivafe (imposte sugli immobili situati all’estero e le imposte sulle attività finanziarie detenute fuori territorio italiano) previsto dalla legge di stabilità è slittato di un anno: le somme già versate per l’anno 2011 vengono considerate acconto delle stesse imposte dovute per il 2012.
Le prime notizie che si erano sparse parlavano di sospensione Imu, con addirittura la cancellazione della tassa e la restituzione dei soldi dell’anno scorso, sotto la pressione del Pdl. Il governo Letta, riunito per la prima volta a Palazzo Chigi, ha parlato di mini rinvio.
Il dilemma presente in Parlamento in questo periodo è proprio sulla questione Imu, se bisogna eliminarla del tutto o ridisegnarla in base al reddito. Si stanno ribattendo molteplici soluzioni e iniziative intorno all’Imu per sciogliere questo dilemma da parte delle forze politiche.
L’acconto Imu a giugno non si pagherà: questa notizia dovrebbe essere praticamente ufficiale, secondo quanto dichiarato dal neo premier Letta in quanto la tassa verrà riformata. La tassa verrà quindi sospesa in modo che il governo possa intervenire e creare una tassazione sulla prima casa più leggera ed equa.
Sono state fornite dal Ministero delle Finanze ulteriori indicazioni sulla prima rata Imu 2013, con il pagamento fissato a domenica 16 giugno 2013 che quindi slitta al 17 giugno 2013.
I termini di dichiarazione Imu sono stati oggetto di rinvii e rettifiche che hanno generato in passato confusione tra i contribuenti, ecco perché il legislatore oltre allo sblocco dei pagamenti verso le imprese da parte della Pubblica Amministrazione ha deciso che era arrivato il momento di definire una data unica per la presentazione delle Dichiarazioni IMU.