Compravendite immobiliari più sicure: nuovo accordo tra notai e geometri
Il protocollo d’intesa siglato tra il consiglio nazionale del notariato e geometri prevede le compravendite immobiliari più sicure
Il protocollo d’intesa siglato tra il consiglio nazionale del notariato e geometri prevede le compravendite immobiliari più sicure
Nuovo regolamento edilizio unico approvata dal governo per il triennio 2015-2017
Prestazione energetica – Ape: oggi in vigore il Dpr 75/2013 che regola i nuovi requisiti per professionisti e società – Legge Certificazione Energetica.
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 27 giugno, oggi entra in vigore il Dpr 75/2013 che stabilisce i requisiti minimi dei professionisti e società che potranno rilasciare l’Attestato di prestazione energetica (Ape) dell’edificio, subentrante al vecchio Ace, l’Attestato di certificazione energetica.
Obbligo Certificazione Energetica – In materia di attesato di certificazione energetica (Ace) ecco tutte le legislazioni per le varie Regioni.
L’attestato di certificazione energetica (brevemente detto ACE) è richiesto in caso di nuova costruzione o ristrutturazione, in caso di compravendita dell’immobile o singola unità immobiliare e in caso di incentivi e/o agevolazioni.
Per il raggiungimento degli obiettivi indicati nel pacchetto clima-energia 20/20/20, la Direttiva 2012/27/UE punta soprattutto sul settore delle costruzioni in quanto è responsabile del 40% dei consumo finale di energia.
Con il decreto n.122 del 20 giugno 2005 a tutela degli acquirenti immobiliare su nuove costruzioni, viene previsto l’obbligatorietà di fideiussione a garanzia degli anticipi dati alle imprese da parte degli acquirenti ma l’Assocond-Conafi denuncia la non applicazione del decreto e chiede una modifica sostanziale dello stesso.
Italiani e tedeschi i più responsabili sotto il punto di vista di efficienza energetica, secondo recenti sondaggi infatti i cittadini europei investono o investiranno maggiormente in lampadine a led e nuovi elettrodomestici.
Secondo la direttiva sul rendimento energetico degli edifici (2010/31/UE), viene imposto a tutti gli stati membri, l’introduzione dei requisiti minimi di rendimento energetico nella costruzione degli edifici e degli elementi e sistemi tecnici per l’edilizia ed impone di assicurare questi requisiti sulla base di una metodologia dei livelli ottimali in funzione dei costi.
Secondo la sintesi tracciata dall’Ance (Associazione nazionale costruttori edili ), dopo aver esaminato le pronunce dei Tar Regionali, il rilascio del permesso di costruire con silenzio assenso, introdotto col il Decreto Legge 70/2011, è un principio fondamentale della legislazione statale in materia di governo del territorio, prevale sulle norme regionali, in contrapposizione che prima dell’approvazione del predetto decreto valeva il silenzio rifiuto impugnabile entro 60 giorni al Tar.
Sotto ogni punto di vista, costruire “verde” conviene: partendo dalle spese di gestione alla creazione di un valore spendibile sul mercato immobiliare.
Green Building Council propone una raccolta della letteratura scientifica sull’argomento, “The Business Case for Green Building” per cercare di spiegarne i motivi: