Quante tasse da pagare per comprare casa? Tutto ciò che c’è da sapere prima di acquistare prima casa.
Più importante momento nella vita di una persona è l’acquisto di una casa, soprattutto se destinata a essere la prima casa.
Più importante momento nella vita di una persona è l’acquisto di una casa, soprattutto se destinata a essere la prima casa.
Tasi e Imu 2014 hanno la stessa scadenza per tutti i contribuenti: entro oggi occorre pagare i rispettivi saldi per mettersi al riparo da sanzioni.
Concreto rischio del ritorno a dicembre dell’Imu 2013 per prima casa se cade il governo Letta che costerà agli italiani, secondo stime CGIA, insieme all’aumento Iva già scattato, 9,4 miliardi di euro.
Imu – Stabilito dal vertice di maggioranza, la riforma dell’Imu dovrà arrivare prima di ferragosto. Come era stato stabilito nei programmi del governo letta, che ha sospeso il pagamento della rata di giugno per le prime case portando la scadenza a settembre nel caso in cui non vi fosse nessuna revisione.
Rinvio Imu confermato dal Consiglio dei Ministri Letta.
La tassa sull’abitazione messa in atto dal governo Monti lo scorso anno, tassa molto discussa sulla quale molte famiglie sono in difficoltà per pagarla, è stato confermato ieri, da parte del Consiglio dei ministri del nuovo governo Letta, il rinvio: la prima rata Imu sulla prima casa viene sospesa fino al 16 settembre con l’esclusione degli immobili di pregio.
In base alla sentenza n. 9569 depositata il 19 aprile 2013 della Corte di Cassazione, l’acquirente della prima casa in sede di vendita forzata ha diritto agli stessi benefici fiscali, relativi alle imposte di registro, ipotecaria e catastale, di chi acquista in libero mercato, manifestare la volontà di fruire delle agevolazioni “prima casa”, nelle forme dovute, prima della registrazione del decreto di trasferimento da parte del giudice dell’esecuzione.
Le prime notizie che si erano sparse parlavano di sospensione Imu, con addirittura la cancellazione della tassa e la restituzione dei soldi dell’anno scorso, sotto la pressione del Pdl. Il governo Letta, riunito per la prima volta a Palazzo Chigi, ha parlato di mini rinvio.
Il dilemma presente in Parlamento in questo periodo è proprio sulla questione Imu, se bisogna eliminarla del tutto o ridisegnarla in base al reddito. Si stanno ribattendo molteplici soluzioni e iniziative intorno all’Imu per sciogliere questo dilemma da parte delle forze politiche.
Vi proponiamo una sintesi dei requisiti oggettivi e l’iva agevolata al 4% per bonus prima casa.
Residenza dell’acquirente
Si può usufruire dell’IVA agevolata al 4% per la prima casa se l’immobile è situato nel Comune in cui l’acquirente risiede o stabilisce la residenza entro 18 mesi dall’acquisto.
Annunciato dal ministero dell’economi e già pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, dal 27 aprile prossimo torna operativo il Fondo di Solidarietà per i mutui prima casa, che consente di sospendere le rate del muto fino a 18 mesi.