Regolamento edilizio unico entro novembre 2015 nell’Agenda per la semplificazione
Nuovo regolamento edilizio unico approvata dal governo per il triennio 2015-2017
Nuovo regolamento edilizio unico approvata dal governo per il triennio 2015-2017
Prestazione energetica – Ape: oggi in vigore il Dpr 75/2013 che regola i nuovi requisiti per professionisti e società – Legge Certificazione Energetica.
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 27 giugno, oggi entra in vigore il Dpr 75/2013 che stabilisce i requisiti minimi dei professionisti e società che potranno rilasciare l’Attestato di prestazione energetica (Ape) dell’edificio, subentrante al vecchio Ace, l’Attestato di certificazione energetica.
Obbligo Certificazione Energetica – In materia di attesato di certificazione energetica (Ace) ecco tutte le legislazioni per le varie Regioni.
L’attestato di certificazione energetica (brevemente detto ACE) è richiesto in caso di nuova costruzione o ristrutturazione, in caso di compravendita dell’immobile o singola unità immobiliare e in caso di incentivi e/o agevolazioni.
Per il raggiungimento degli obiettivi indicati nel pacchetto clima-energia 20/20/20, la Direttiva 2012/27/UE punta soprattutto sul settore delle costruzioni in quanto è responsabile del 40% dei consumo finale di energia.
Italiani e tedeschi i più responsabili sotto il punto di vista di efficienza energetica, secondo recenti sondaggi infatti i cittadini europei investono o investiranno maggiormente in lampadine a led e nuovi elettrodomestici.
Secondo la direttiva sul rendimento energetico degli edifici (2010/31/UE), viene imposto a tutti gli stati membri, l’introduzione dei requisiti minimi di rendimento energetico nella costruzione degli edifici e degli elementi e sistemi tecnici per l’edilizia ed impone di assicurare questi requisiti sulla base di una metodologia dei livelli ottimali in funzione dei costi.
Durante il convegno organizzato da Legambiente Roma sulla “efficienza energetica in edilizia” è stata presentata la proposta di un incentivo per la riqualificazione energetica che consentirà di dimezzare i consumi negli edifici condominiali. Il convegno è stato anche l’occasione per fare il punto sulle direttive europee sull’efficienza edilizia, l’analisi sulle prospettive di limiti vigenti in materia e avanzare le valutazione per una riqualificazione energetica per il patrimonio architettonico italiano.
Integrare efficacemente ed ottimizzare il comportamento a sistema dei singoli materiali, componenti edilizi, elementi strutturali e dispositivi impiantistici destinati ad essere permanentemente incorporati negli edifici.
Personalizzazione estrema ed alto livello qualitativo sono le caratteristiche che contraddistinguono le costruzioni Biohaus, vere opere di ingegneria e di design che uniscono la tecnologia allo stile architettonico più ricercato.
Le strutture Biohaus sono corredate delle più prestigiose certificazioni tra le quali RAL e Passiv Haus, oltre alla certificazione europea CE per i prodotti da costruzione ed alla certificazione PEFC, che attesta la provenienza del legname e l’uso di politiche di riforestazione ecosostenibili.
Il laterizio porizzato rappresenta sicuramente l’innovazione più importante avutasi nel campo del laterizio in tempi recenti.
Solo alla fine degli anni sessanta è stato infatti possibile realizzare l’alleggerimento dell’impasto, in modo industrialmente significativo, consentendo quindi di concretizzare un’idea antica quasi quanto lo stesso laterizio.