Regolamento edilizio unico entro novembre 2015 nell’Agenda per la semplificazione
Nuovo regolamento edilizio unico approvata dal governo per il triennio 2015-2017
Nuovo regolamento edilizio unico approvata dal governo per il triennio 2015-2017
Tasi e Imu 2014 hanno la stessa scadenza per tutti i contribuenti: entro oggi occorre pagare i rispettivi saldi per mettersi al riparo da sanzioni.
La casa rappresenta quasi il 60% della ricchezza degli italiani e l’amore per il mattone in realtà sta fungendo da ammortizzatore sociale: basti pensare a quale sarebbe la sorte dei pensionati
Con la legge di stabilità 2014 e stato tutto confermato per i prossimi 12 mesi: non ci saranno modifiche, bonus per elettrodomestici, bonus per i mobili, bonus per la ristrutturazione e riqualificazione energetica.
Approvato nell’Aula di Montecitorio il provvedimento dell’abolizione Imu con 326, il disegno di legge di conversione del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 102 recante disposizioni urgenti in materia di Imu, di altra fiscalità immobiliare,
Il nudo proprietario e l’usufruttuario sono condomini a tutti gli effetti e sono tenuti al pari degli altri a concorrere alla formazione della volontà del condominio di conseguenza l’amministratore di condominio ha l’obbligo di convocare in assemblea tutti gli aventi diritto (art. 1136, comma 6, c.c.), essi compresi.
Concreto rischio del ritorno a dicembre dell’Imu 2013 per prima casa se cade il governo Letta che costerà agli italiani, secondo stime CGIA, insieme all’aumento Iva già scattato, 9,4 miliardi di euro.
Con l’entrata in vigore il 18 giugno 2013 della Legge n. 220 dell’ 11 dicembre 2012 “Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici”, viene legiferata definitivamente, in materia di efficientamento energetico nei condomìni e l’installazione di impianti energetici da fonti rinnovabili, sulla quota di millesimi necessari in assemblea sia su parti comuni sia su parti di proprietà privata del singolo condomino.
La Commissione Finanze della Camera ha dato il via libera alla Legge Delega di Riforma Fiscale, che prevede anche la Riforma del Catasto in base all’articolo 2 del Ddl di Delega Fiscale.
Vi saranno cambiamenti dal prossimo anno sulle imposte di registro, ipotecaria e catastale nelle compravendite immobiliari, come previste dal Dl 104/2013 a decorrere dal primo gennaio 2014.