La storia del nostro mercato immobiliare è cambiata nel 2005, dopo quasi cinquant’anni. Un bel grafico, frutto di una corposa elaborazione del Cresme, pubblicato nell’ultimo rapporto sul mercato delle costruzioni, racconta come si sia evoluto il mattone italiano sin dal 1958, e tratteggia uno scenario epocale per gli anni che abbiamo di fronte. Ossia che per la prima volta nel nostro Paese diminuiranno i proprietari e aumenteranno gli inquilini.
La storia del mercato immobiliare italiano
20Feb 2013
Tasse sugli Immobili
10Ott 2012
Gli immobili – terreni e fabbricati – sono soggetti a imposte che colpiscono il loro reddito (Irpef e addizionali all’Irpef ), il loro possesso in quanto beni patrimoniali (ICI) e il loro trasferimento, realizzato mediante atto tra vivi – come la donazione o la compravendita – o attraverso la successione ereditaria, nonché l’usucapione.
Casa: BNL, 75% Italiani proprietari abitazione
22Dic 2009
Aumentano gli italiani che hanno la casa di proprietà. Negli ultimi 26 anni, sono passati dal 60% al 75%.
Emerge dal Rapporto 2009 della Bnl. Dalla ricerca inoltre e’ emerso che gli italiani attribuiscono grande importanza al risparmio, ma riescono sempre meno ad accumularlo.
Fonte: Ansa