Integrare efficacemente ed ottimizzare il comportamento a sistema dei singoli materiali, componenti edilizi, elementi strutturali e dispositivi impiantistici destinati ad essere permanentemente incorporati negli edifici.
Il Rapporto Prepagate di Of-Osservatorio finanziario
Arriva il X Rapporto Prepagate 2013 di Of-Osservatorio finanziario. E per la prima volta si divide in due. Premiate, infatti, la miglior ricaricabile standard (Of-MigliorPrepagata) e la miglior carta prepagata con Iban (Of-MigliorCartaConto). Un 2012 aldilà delle attese, con un numero di ricaricabili che supera quello delle carte di credito e un boom delle transazioni effettuate. E per il futuro? Sono attese community, sconti, offerte, e-commerce, e prestiti. Ecco il punto sulla situazione attuale. E le aspettative per il prossimo anno
Fondi Immobiliari in Italia
Perché in un momento in cui il mercato ristagna, i prezzi si prevedono in calo e gli investitori esteri fuggono, i fondi italiani hanno aumentato del 50% gli investimenti sull’immobiliare?
E’ accaduto fra il 2009 e il 2012, secondo un rapporto preparato da Bnp Paribas real estate, quando gli investimenti dei fondi italiani immobiliari nel settore passano dal 26 al 39%. Questo mentre il mercato si contrae e i prezzi si congelano.
Mercato Immobiliare domanda e offerta
L’Osservatorio Semestrale del portale immobiliare Casa.it ha analizzato l’andamento del mercato immobiliare con un particolare focus sull’andamento dei prezzi delle abitazioni, eseguendo un raffronto fra offerte e richieste dei potenziali acquirenti.
Alla fine del secondo semestre 2012 il mercato residenziale italiano conferma il momento di debolezza della domanda in acquisto: si stima che a livello nazionale, su base annua, le compravendite di abitazioni saranno meno di 500.000.
I mutui diminuiscono e il mercato immobiliare è in forte calo
Nuova netta flessione per il mercato immobiliare italiano. Nel terzo trimestre il tasso tendenziale annuo del volume di compravendite ha segnato un calo del 25,8%. Si tratta del numero minimo di transazioni registrate in un terzo trimestre dal 2004, peggiorando il dato del terzo trimestre 2010.
Questi i dati rilasciati oggi dall’Agenzia del Territorio. Il settore residenziale, che con 95.951 transazioni registrate nel terzo trimestre rappresenta il 45% circa dell’intero mercato immobiliare, mostra un pesante calo degli scambi pari al -26,8%. Continua anche la contrazione degli scambi nei settori non residenziali, con il segmento del commerciale che perde il 29,7% delle transazioni, seguito dal terziario con -27,6% e infine dal settore produttivo con -25,9%.
Come fare un affare comprando casa
L’Istituzione presso la quale ho la fortuna di insegnare propone da diversi anni un corso dal titolo: “Finance for non-finance manager”. L’idea alla base del successo di questa proposta di formazione è che anche chi non è direttamente impegnato nella funzione finanza di un’impresa ha il dovere di comprendere gli aspetti e i concetti fondamentali che guidano le scelte di quest’ultima. La capacità di confrontarci con temi che, pur non riguardandoci direttamente, di riflesso richiedono le nostre scelte e il nostro giudizio è una caratteristica sempre più richiesta sia in ambito professionale sia nel contesto privato.
Casa: 6,4 mesi per vendere
Ancora debole anche se in via di stabilizzazione, il mercato immobiliare nel secondo trimestre 2009. Nel sondaggio congiunturale condotto da Bankitalia e Tecnoborsa presso gli agenti immobiliari, sono in calo i giudizi di una riduzione dei prezzi (da 61,4 a 52,2%) mentre aumentano quelli di stabilita’ (44,8 da 37,1%), soprattutto nelle aree urbane.
Oltre il 55% inoltre si attende un miglioramento del mercato nazionale entro i prossimi due anni.
Fonte: Ansa