Compravendite immobiliari più sicure: nuovo accordo tra notai e geometri
Il protocollo d’intesa siglato tra il consiglio nazionale del notariato e geometri prevede le compravendite immobiliari più sicure
Il protocollo d’intesa siglato tra il consiglio nazionale del notariato e geometri prevede le compravendite immobiliari più sicure
Vi saranno cambiamenti dal prossimo anno sulle imposte di registro, ipotecaria e catastale nelle compravendite immobiliari, come previste dal Dl 104/2013 a decorrere dal primo gennaio 2014.
Fiaip: “Solo la stabilita’ politica ed economica rendera’ possibile l’inizio di una lenta ripresa nel secondo semestre 2013”
Risultati delle rilevazioni FIAIP sull’andamento del mercato immobiliare urbano 2012 e scenari di mercato per il 2013
“La crisi c’è, ma basta con il terrorismo mediatico sulla casa. In Italia non ci sarà nessuna bolla immobiliare.”
Crolla il numero delle compravendite nel 2012: – 17,22%
Forte diminuzione dei prezzi delle abitazioni – 11,98% e delle locazioni – 5,60 %.
Il mattone continua a garantire il rendimento a medio-lungo termine + 4%
Le compravendite immobiliari registrano un andamento medio dei prezzi in calo dell’11,98% per le abitazioni, mentre crolla il numero delle compravendite che si attesta a -17,22% nel 2012. Netto calo dei prezzi per le locazioni a uso abitazione (-5,6%) e delle locazioni commerciali (-12,5%) rispetto al 2011. È prevista una lenta ripresa nel secondo semestre 2013, ipotizzabile solo se vi sarà stabilità politica ed economica nei prossimi mesi.
Negli ultimi cinque anni, le compravendite immobiliari si sono ridotte del 46,3 per cento, secondo i dati riportati da Confedilizia. Se nel 2007 infatti le transazioni effettuate erano state 1.055.585, quest’anno si dovrebbe chiudere, secondo le stime di Confedilizia, con 566.758, ossia quasi la metà.
Quanto sono credibili gli annunci di Berlusconi sull’Imu? La Repubblica lo ha chiesto ai sondaggisti. Spiega Nicola Piepoli che la proposta berlusconiana è stata formulata in maniera pratica con una serie di dettagli che mirano ad aumentare la credibilità. Secondo Fabrizio Masia, di Emg, non si può ancora dire quanto la proposta possa spostare voti, ma di sicuro non porta via consensi acquisiti finora.
Il segretario del Pd ha lanciato l’idea di introdurre una patrimoniale sulle grandi ricchezze immobiliari per alleggerire l’Imu sulle famiglie meno abbienti. Si applicherebbe agli individui o alle famiglie? Per valori catastali o di mercato dell’immobile è perchè la differenza cambia e non di poco, scopriremo che ci sono più ricchi di quello che sembra ( anche quelli che sghignazzano a questo punto del nostro articolo ora… tremano)?
La grave crisi che sta scuotendo il mercato immobiliare con il crollo delle compravendite immobiliari sta creando forti ripercussioni nell’attività degli agenti immobiliari che hanno visto nell’ultimo anno ridursi ulteriormente i fatturati. Non è facile proporre loro una strada da seguire, soprattutto, è impossibile fare delle previsioni.
Agenti immobiliari e mediatori creditizi: la proposta Fimaa per integrare i ruoli. È allo studio in FIMAA una formulazione che renda possibile segnalare un mediatore creditizio nel rispetto della legge.
Dai dati sulla statistica notarile emerge che nel secondo trimestre 2012 le compravendite di unità immobiliari sono 167.721. Il 93,3% delle convenzioni (156.552) riguarda immobili per abitazione, il 5,9% (9.816) unità immobiliari ad uso economico.