Il tetto annuo di 3mila euro e la franchigia di 250 euro non valgono per gli interventi di ristrutturazione e risparmio energetico
E’ previsto tra oggi e domani l’arrivo in Parlamento del disegno di legge di stabilità varato dal Consiglio dei Ministri alcuni giorni fa (vedi “Legge di stabilità, ecco il testo approvato dal CdM”).
In questi giorni i tagli alle detrazioni fiscali, in particolare la retroattività, hanno suscitato molte polemiche, ma il Governo Monti ha precisato che non intende effettuare alcun rinvio.
Possono però tirare un sospiro di sollievo i contribuenti che hanno effettuato interventi di ristrutturazione e risparmio energetico.
La Legge di Stabilità 2013 ha introdotto un tetto annuo di 3 mila euro per le detrazioni fiscali, che però non avrà valenza per le ristrutturazioni e le riqualificazioni energetiche (bonus del 36%, 50% e 55%).
Inoltre per questo tipo di interventi non vale l’imposizione della franchigia da 250 euro sulle deduzioni.