Condominio: quote millesimali ed efficientamento energetico
Condominio – quote millesimali – efficientamento energetico
Con l’entrata in vigore il 18 giugno 2013 della Legge n. 220 dell’ 11 dicembre 2012 “Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici”, viene legiferata definitivamente, in materia di efficientamento energetico nei condomìni e l’installazione di impianti energetici da fonti rinnovabili, sulla quota di millesimi necessari in assemblea sia su parti comuni sia su parti di proprietà privata del singolo condomino.
Risparmiare sulle spese condominiali
Riuscire a risparmiare sulle spese condominiali è un impresa ardua e non fatevi troppe illusioni: riuscire a diminuire i costi, che incidono sul budget familiare, è la cosa più difficile.
Riforma Condomio:diritto del condomino al distacco dall’impianto di riscaldamento
Con l’introduzione della Riforma del condominio sugli, l’articolo 1118, comma4, cod. civ. ha disciplinato i presupposti e le conseguenze del distacco dell’impianto di riscaldamento comune da parte del condomino.
Condominio: richiesta credito direttamente ai singoli proprietari
Secondo quanto chiarito dalla Corte di Cassazione con la sentenza 4238/2013, se un soggetto vanta un credito nei confronti del condominio, può far valere i suoi diritti direttamente sul singolo condomino limitatamente alla quota millesimale di proprietà.
Condominio: arriva il Manager Immobiliare
Con la riforma del condominio, che entrerà in vigore il 18 giugno, arriva anche la nuova figura di Manager Immobiliare, che sostituirà definitivamente il vecchio amministratore, con l’obiettivo: riduzione dei costi.
Expoedilizia 2013
Expoedilizia 2013: Condominium, il salone dedicato ai prodotti e servizi per il condominio
Grazie alla collaborazione con le più importanti associazioni di categoria, gli amministratori di condominio troveranno uno spazio in cui confrontarsi sui cambiamenti introdotti dalla riforma.
Dal mese di giugno in vigore la nuova legge sul condominio
Tra meno di quattro mesi, precisamente il 18 giugno, entrera’ in vigore una nuova legge sul condominio. Le modifiche della normativa piu’ rilevanti sono relative all’amministratore, il quale avrà responsabilità e doveri. L’amministratore di condominio dovrà necessariamente passare attraverso la formazione con corsi obbligatori e rinnovo periodico.
La criticità della riforma condominiale
“Il Nuovo Condominio: gli aspetti più rilevanti e le criticità della riforma”. E’ il tema della conferenza organizzata da Ape Confedilizia di Forlì -Cesena, in collaborazione con Gesticond (associazione nazionale di amministratori condominiali aderenti a Confedilizia), che si è svolta venerdì alla Camera di Commercio di Forlì. I lavori si sono aperti con i i saluti del presidente Ape-Confedilizia di Forlì-Cesena, l’ingegner Carlo Caselli, per poi proseguire con la relazione dell’avvocato Vincenzo Nasini del Foro di Genova.
Amministratore di condominio: il ritorno dell’avvocato
Eliminata misteriosamente la faq 32 che aveva chiarito i dubbi circa la incompatibilità della professione forense con quella di amministratore di condominio
L’Italia non è un paese normale. Lo dimostra quanto si sta verificando intorno alla recente questione relativa alla incompatibilità della professione forense con quella di amministratore di condominio. Sintomo inequivocabile che in questo paese ci siamo ridotti a lottare per le briciole, ignorando che non sono rimaste nemmeno quelle, in quanto siamo incapaci di lottare per le cause veramente importanti.